Il Festival nazionale di letteratura Bagliori d'Autore,
giunto alla sua dodicesima edizione, dopo aver esplorato negli anni
scorsi la letteratura europea ed americana attraverso grandi autori
di lingua tedesca, inglese, francese e russa, navigando nel tempo
dai miti omerici alla letteratura moderna, affronta quest'anno per
la prima volta il medioevo italiano con uno dei grandi pilastri fondanti
della letteratura italiana ed europea: Giovanni Boccaccio.
Come è ormai nel tradizionale taglio di Bagliori d'autore, il festival
affronterà l'innovativa opera e la grande eredità del geniale scrittore
certaldese attraverso i più inediti piani di lettura, con un variegato
ventaglio di proposte che vanno dal cinema al teatro, dall'evento
musicale alle conferenze, dalla mostra fotografica alla escursione
alla cena a tema.
Come sempre, il festival non manca di portare l'autore sul palcoscenico
del teatro, e in questa edizione saranno ben quattro gli spettacoli
proposti Si inizierà con "Tofano e Ghita" messo in scena dalla Compagnia
Canguasto per la regia di Mariella Chiarini, a cui seguirà la Compagnia
Regalmente ma non troppo con "Fiamme nascoste", una rielaborazione
in chiave moderna dei testi di Boccaccio, di Lorenzo Tobia, con Lucia
Baldassarri; e "Peronella" di Maurizio Modesti, messo in scena dalla
Compagnia Teatro di Sacco; e chiuderà infine il festival "Andreuccio
da Perugia", tratto dalla omonima novella di Boccaccio, per la regia
di Mario Coletti e Bruno Taburchi.
Ospite di eccezione in questa edizione di Bagliori d'autore è Ninetto
Davoli, l'attore romano che, in un incontro con il pubblico presso
il Teatro La Sapienza, testimonierà della sua avventura cinematografica
e di tutta un'epoca, nel suo percorso artistico che si è lungamente
intrecciato con l'opera di Pier Paolo Pasolini.
E proprio parlando di cinema, appunto, è da non perdere la proiezione
di due fra i più celebri film di Pierpaolo Pasolini, "Il Decameron"
del 1971 e "I racconti di Canterbury" del 1972, nei quali lo stesso
Davoli era fra i protagonisti.
Ma di cinema si continuerà a parlare,
e a sorridere, anche nell'evento ospitato dal ristorante Nadir, "A
cena con l'allegra brigata - La commedia boccaccesca a tavola e al
cinema", una serata a tema, durante la quale, fra un piatto e l'altro
dal sapore boccaccesco, si ricorderà con parole e immagini il filone
di commedia cinematografica che, negli anni settanta, si accese sulla
scia del clamore suscitato dal Decameron pasoliniano.
Come ormai consuetudine
da molti anni, anche la musica è presente a Bagliori d'autore 2017.
L'ensemble vocale e strumentale Libercantus offrirà l'imperdibile
concerto "Anticontemporaneo", un programma di musiche moderne che
nello stile, nella struttura compositiva o nella scelta testuale si
richiamano all'antico, e di composizioni antiche dal grande inalterato
potere evocatico.
Palazzo Gallenga ospiterà la mostra fotografica
"Boccaccio visivo", mentre anche quest'anno si svolgerà la suggestiva
escursione letteraria dedicata ai passi del Boccaccio, presso il Bosco
San Francesco, ad Assisi, in collaborazione con FAI Regionale.
Come
sempre, Bagliori d'autore propone un ricco programma di conferenze
e approfondimenti sull'autore, le sue opere e la sua epoca. Ricordiamo
quindi gli incontri "Antiche storie da ricordare", sull'opera di Chaucer
imitatore di Boccaccio, "Boccaccio e le cose (e le parole) del mondo"
, "La Peste Nera del '300 fra cronache, letteratura e storiografia",
e infine "Dalla Novella al Testo teatrale", premiazione del concorso
riservato alle scuole secondarie di secondo grado.
PER INFORMAZIONI: 349.8098087 | 334.9169300 | info@baglioridautore.com
|